
DODICESIMA EDIZIONE (19-25 aprile 1989)
Salso Film & TV Festival
Concorso Film
El kalaa di Mohamed Chouikh (Algeria, 1988)
Phobia di John Dingwall (Australia, 1988)
Celia di Ann Turner (Australia, 1988)
Yuanlizhanzhengde nian dai di Hu Mei (Cina Popolare, 1988)
Abschied vom falschen paradies di Tevfik Baser (RFT, 1989)
Uberall ist es besser wo wir nicht sind di Michael Klier (RFT, 1988)
Kimura-ke no hitobito di Yojiro Takita (Giappone, 1988)
Amori in corso di Giuseppe Bertolucci (Italia, 1989)
Moj ata, socialisticni kulak di Matjaz Klopcic (Jugoslavia, 1987)
Rosa de areia di Margarida Cordeiro e Antonio Reis (Portogallo, 1988)
Film fuori concorso
Ariel di Aki Kaurismaki (Finlandia, 1988)
36 fillette di Catherine Breillat (Francia, 1988)
Trois places pour le 26 di Jacques Demy (Francia, 1988)
La bande des quatre di Jacques Rivette (Francia, 1988)
Mr. Jolly lives next door di Stephen Frears (Gran Bretagna, 1987)
We think the world of you di Colin Gregg (Gran Bretagna, 1988)
Parto di luna di Lucian Segura (RFT, 1988)
Enas erodios gia tin Germania di Stavros Tornes (Grecia, 1988)
Il cuore e le gambe (Herzog) di Fabio Segatori (Italia, 1988)
Il corpo della Cappadocia di Fabio Segatori (Italia, 1987-88)
Lontana di Fabio Segatori (Italia, 1988)
Thelonious Monk: straight, no chaser di Charlotte Zweirin (USA, 1988)
Komissar di Aleksandr Askoldov (USSR, 1967-1987)
Kas maakera on ummargune? di Priit Parn (URSS-Estonia, 1977-88) Cortometraggio d'animazione
Ja teeb Trikke di Priit Parn (URSS-Estonia, 1977-88) Cortometraggio d'animazione
Harjutusi iseseisvaks eluks di Priit Parn (URSS-Estonia, 1980) Cortometraggio d'animazione
Kolmnurk di Priit Parn (URSS-Estonia, 1981) Cortometraggio d'animazione
Aeg maha di Priit Parn (URSS-Estonia, 1984) Cortometraggio d'animazione
Eine Murul di Priit Parn (URSS-Estonia, 1988) Cortometraggio d'animazione
Kustuta valgus di Priit Parn (URSS-Estonia, 1988) Cortometraggio d'animazione
Retrospettiva “Fairbanks senza baffi”; Al pianoforte Antonio Coppola
The mistery of the Leaping Fish, 1916
Manhattan madness, 1916
The Americano, 1916
In again – Out again, 1917
Wild and Woolly, 1917
Down to Earth, 1917
Reaching for the moon, 1917
A modern musketeer, 1917
His Majesty, the american, 1919
When the clouds roll by, 1919
The Mollycoddle, 1920
The nut, 1921
Un anno di video italiano
Frammenti di vite clandestine di Silvano Agosti, 1988
Silk shaek di Anna Albertano, 1988
L'abito della rivoluzione di Gianfranco Barberi e Marco di Castri, 1988
Il confine incerto di Bruno Bigoni, 1988
Moti del cuore di Ninni Bruschetta, 1988
Trucco di Riccardo Caporossi, 1988
Viaggio a Sodoma di Tonino De Bernardi, 1988
Nativity di Theo Eshetu, 1988
Villa Glori di Luigi Faccini, 1988
Puccini/opera di Giovanotti Mondani Meccanici, 1988
Naja di Angelo Longoni, 1988
La staticità di un corpo di Ottavio Mai, 1988
Il punto di vista della lepre di Leo Mingrone (Svizzera, 1989)
A friend of di Maria Teresa Oldani, 1989
Weltgenie di Alberto Signetto, 1988
SqueeZangeZaùm di Gianni Toti, 1988
Fine fine millennio di Giacomo Verde, 1988
Video Internazionale
Les Français vu par di Herzog, Lynch, Wajda, Comencini, Godard (Francia, 1988) con i video:
-
Les Galulois di Werner Herzog
-
Les cowboys et le frenchman di David Lynch
-
Proust contre la déchéance di Andrzej Wajda
-
Pèlegrinage à Agen di Luigi Comencini
-
Le dernier mot di Jean-Luc Godard
Charbon velours di Stefaan Decostere (Belgio, 1987)
Puissance de la parole di Jean-Luc Godard (Francia, 1988)
Video portraits french writers di Joan Logue (Francia, 1987)
Portrait of a friend by friends: Emmet Williams di Joan Logue (RFT-USA, 1988)
Video Gene Youngblood. Selezioni di video
Maxi Cohen: Anger
Cecilia Condit: Beneth the skin, Not a jealous bone
Ernest Gusella: Selected works
Gary Hill: Videograms, Happenstance
George Kuchar: Cult of the cubicles
Tony Oursler: Joyride, Grand Mal
Ed Rankus: She heard voice, Naked doom
Bill Seaman: S. He., Telling motions
John Sturgeon: Spine/Time
Woody Vasulka: Art of memory
Bill Viola: Ancient of days
Charles Woodman: station
Tavola rotonda:
“La critica della televisione” con Aldo Grasso, Carlo Sartori, Beniamino Placido, Oreste Del Buono, Giuseppe Richeri.
Tavola rotonda:
“Cinema/TV: dov'è la verità?” con Robert Drew, Charlotte Zwerin, Gian Vittorio Baldi, Liliana Cavani, Corrado Augias, Enza Sampò, Roberta Petrelluzzi.
Enti promotori
Comune di Salsomaggiore Terme, Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, con la collaborazione dell'Azienda di Cura e Soggiorno Salsomaggiore Terme
Presidente: Claudio Varani;
Vicepresidente: Francesco Barocelli;
Consiglieri: Giovanni Buttarelli, Orio Menoni, Manfredo Pedroni
Direttore: Adriano Aprà;
Vicedirettore: Patrizia Pistagnesi
Collaboratori alla direzione: Marco Melani, Sergio Toffetti, Alvise Sapori;
Coordinamento: Flavia Alberici, Lodovico Gambara Thovazzi;
documentazione e catalogo: Piero Spila;
segreteria: Luciano Recchia, Giovanni Cossio, Luigi Lagrasta;
ufficio stampa: Amelia Marconcini;
Comitato degli esperti: Attilio Bertolucci, Carlo G. Dansi, Alberto Farassino, Aldo Grasso, Enzo Natta.
Le Giurie
CONCORSO FILM
Aleksandr Askoldov, Raymond Bellur, Robert Drew, Lino Miccichè, Joao Cesar Monteiro
Dedicato a:
Gianni Menon
Stavros Tornes
Huub Bals
Richard Roud
militanti del cinema